CORRELAZIONI PSICOSOMATICHE
I disturbi dell’apparato muscolo-scheletrico
ci “parlano” di disagi legati al sostegno, alla flessibilità , alla rigidità , alla capacità di “portare pesi”, alla libertà di movimento, di indipendenza o di autonomia.
La pelle
manifesta problemi legati al contatto, alla comunicazione, all’espressione emotiva, alle relazioni, comportandosi come una “tela” su cui si dipingono le emozioni più profonde (tra cui rabbia, irritazione, rifiuto, senso di ingustizia, aggressività repressa) o stati di stress.
L’apparato respiratorio
può raccontare dei problemi che si vivono nell’ambiente familiare o lavorativo e dei conflitti, disagi, dolori o frustrazioni che vi si “respirano”; del bisogno o della mancanza, metaforici, di spazio e di “aria”, di indipendenza o di autonomia.
L’apparato digerente
rappresenta il nostro modo di “digerire” e “mandare giù” esperienze o situazioni esistenziali, di assimilarle o eliminarle; la capacità di gestire la rabbia e l’aggressività ; di “trattenere” e di lasciare andare; di vivere paure e insicurezze.
L’apparato cardiocircolatorio
esprime la capacità di gestione dei nostri affetti più profondi, degli istinti e delle emozioni, la capacità di dare e ricevere amore; di permettere la libera “circolazione” della gioia, delle passioni, dell’amore nella nostra vita.
L’apparato urinario
può manifestare problemi legati al contatto, alla comunicazione, a conflitti interpersonali o a paure profonde
l’apparato genitale
esprime spesso conflitti legati alla sessualitĂ , ai rapporti di coppia, a rabbia, collera, frustrazioni o aggeressivitĂ represse.
Il sistema immunitario
può segnalare stati di “conflitto” somatizzati nel corpo come allergie, infezioni o infiammazioni; il tentativo simbolico di “combattere” ambienti o situazioni vissuti come pericolosi o problematici.
Tratto da: www.dionidream.com